_JPG.jpg)
KENYA
LEGGERE ALL'OMBRA DEI BAOBAB
ANNO
ANNO
2018 - 2019
DOVE
Villaggio costiero di Kilifi in Kenya
DOVE
ATTIVITA' SVOLTE
Dotazione presso lโOrfanotrofio di Mwangaza di una piccola biblioteca che consenta ai 41 ospiti un facile accesso alla lettura di libri in lingua inglese e in lingua swahili, alla cultura digitale, all'ascolto della musica.
ATTIVITA'
SVOLTE
KENYA - LEGGERE ALL'OMBRA DEI BAOBAB
โ
LโAssociazione ONLUS Antonio Giaffreda, a partire dal 2018, con la collaborazione di AnlaDi, Annulliamo la Distanza, interviene sostenendo una serie di attivitร necessarie allo sviluppo di un progetto che nasce giร nel 2009 nel villaggio costiero di Kilifi, in Kenya, quando un olandese Bas Van Donge, che trascorre diversi mesi allโanno a Kilifi, incontra un pastore pentacostale John, che si occupa di alcuni bambini abbandonati offrendo loro accoglienza in una capanna di fango e paglia.
Nel 2009 Bas, attraverso amici e conoscenti, raccoglie la somma necessaria per costruire la prima struttura di accoglienza in muratura, consistente in un refettorio/cucina, una piccola dispensa, i bagni doccia e un piccolo ufficio.
Dal 2011 i bambini, a seconda dellโetร , iniziano ad accedere allโasilo e alla scuola primaria.
AnlaDi, contattata da Bas, inizia cosรฌ il suo interessamento al sostentamento dellโorfanotrofio, inizialmente cercando sostenitori per le adozioni a distanza dei bambini e, dopo la morte di Bas nel 2015, occupandosi direttamente della gestione di tutto lโorfanotrofio. Viene inoltre dato inzio anche ad altri nuovi progetti, necessari per il mantenimento, lโeducazione, la salute, la crescita scolastica e professionale dei 40 bambini (capienza dellโorfanotrofio sempre utilizzata al massimo) ospiti della struttura, oltre a uno o due bambini che vengono periodicamente ospitati in affidamento dal governo per condizioni di emergenza e due ragazzi diventati invece nel frattempo maggiorenni che sono tuttโora supportati nel percorso scolastico.
I principali obiettivi del progetto sono innanzitutto il mantenimento in efficienza della struttura, garantendo un completo percorso di crescita a tutti i bambini, cercando di avviare altresรฌ un percorso di avviamento professionale ai ragazzi prossimi al compimento della maggiore etร (18 anni per la legge keniota) o di garantire loro il proseguimento degli studi superiori tramite borse di studio private, esclusivamente perรฒ per coloro che negli anni hanno dimostrato capacitร e impegno.
In aderenza alla nostra idea di cooperazione internazionale fondata su attivitร orientate allโautosostenibilitร , per dare avvio ad un percorso lavorativo in grado quindi di dare loro la possibilitร di auto sostentarsi e costruire una propria vita fuori dallโorfanotrofio, il progetto prevede altresรฌ la realizzazione di una stanza da adibire a laboratorio sartoriale con la funzione, da un lato, di formare alcune ragazze/i per una possibile futura attivitร indipendente, dallโaltro, di avviare un commercio equosolidale producendo manufatti artigianali (borsette, tovaglie, assorbenti lavabili, ecc.).
La nostra Associazione ONLUS Antonio ed Emilio Giaffreda ha sostenuto quanto necessario alla esecuzione di alcuni lavori di mantenimento e messa in sicurezza della struttura, ampliando i servizi disponibili.
Nellโottica di una totale trasparenza del nostro operato e per dare concretezza allโinformazione che vogliamo dare circa i nostri interventi, nel dettaglio, di seguito descriviamo le attivitร che sono state eseguite con il nostro contributo:
- la pavimentazione della mensa e dei 3 grandi dormitori, migliorando notevolmente la pulizia delle stanze e quindi le condizioni di igiene di tutti i bambini;
- la riparazione della copertura del pozzo, completamente arrugginita e logora e di apposite strutture in ferro per la tenditura dei panni;
- la messa in sicurezza della struttura del dormitorio dei ragazzi piรน adulti (con sovrastante libreria) mediante il rinforzamento delle fondamenta;
- la stanza laboratorio, mediante pavimentazione, realizzazione delle mura, intonacatura, tinteggiatura, realizzazione accesso e finestra grigliata con relativa copertura a protezione delle piogge;
- realizzazione di una biblioteca interna โLeggere allโombra dei Baobabโ con lโobiettivo di poterla successivamente aprire anche ai bambini esterni a Mwangaza.
โ
Grazie allโentusiasmo, alla partecipazione e allโimpegno mostrato da subito dai nostri amici e collaboratori sul posto, giร dopo poche settimane dallโavvio delle attivitร , parte dei lavori รจ stata portata a termine con grande soddisfazione.
Per una struttura africana, anche soltanto poter godere di una pavimentazione nelle stanze rappresenta sicuramente una grande e positiva evoluzione perchรฉ significa poter garantire standard di igiene certamente superiori, soprattutto grazie alla pavimentazione dei bagni e dei corridoi che vi conducono.
Riuscire a garantire condizioni di vita migliori era ed รจ lโobiettivo del nostro intervento e per questo siamo orgogliosi del lavoro e dei risultati che i nostri amici hanno raggiunto.
Quindi un particolare ringraziamento va a Nicola Zanobini dellโAssociazione Annulliamo la Distanza, caro amico della nostra ONLUS, che ci ha permesso di conoscere questa bellissima realtร e di poter portare anche il nostro contributo ad un progetto che puรฒ davvero fare la differenza nella vita di tanti bambini abbandonati a se stessi.
Come i nostri amici di AnlaDi ricordano sempreโฆโi bambini prima di tuttoโ