PROGETTO ANTONIO GIAFFREDA

Automatizzazione Pozzi in Senegal, per un futuro sostenibile

ANNO
ANNO

2017 โ€“ 2019

DOVE

Cinque villaggi rurali nel Comune di Merina Dakhar.

Regione di Thies (Senegal)

DOVE
ATTIVITA' SVOLTE

Costruzione di tre nuovi pozzi elettrificati, trasformazione e automatizzazione di tre pozzi manuali pre-esistenti, grazie allโ€™utilizzo del fotovoltaico. Formazione di cooperative agricole composte da donne che si occuperanno della coltivazione e vendita dei prodotti.

ATTIVITA'
SVOLTE

PROGETTO "ANTONIO GIAFFREDA"

AUTOMATIZZAZIONE POZZI IN SENEGAL PER UN CICLO VIRTUOSO E SOSTENIBILE

 

Il Progetto, che ha avuto inizio nel 2017, prevede la costruzione di tre nuovi pozzi elettrificati alimentati da fotovoltaico, oltre alla potabilizzazione di altri tre pre-esistenti, praticamente inutilizzati. I pozzi, destinati sia ad uso potabile che per la coltivazione, consentiranno di triplicare lโ€™estrazione di acqua e quindi la coltivazione di circa cinque ettari di terreno.

Il progetto โ€œAntonio Giaffredaโ€, eseguendo queste opere, ha lโ€™obiettivo ancora piรน grande di dare inizio ad un ciclo virtuoso e sostenibile per circa cinque villaggi rurali nel comune di Merina Dakhar (regione di Thies, Senegal), attraverso la costruzione di nuovi pozzi e lโ€™automatizzazione di tre pozzi manuali pre-esistenti che, per ragioni di bassa capacitร  estrattiva, non possono essere utilizzati per la coltivazione. I sei pozzi sono distribuiti in vari villaggi, a disposizione anche delle comunitร  limitrofe, in modo da raggiungere circa 5.000 persone. Ciascun pozzo รจ in grado di assicurare lโ€™estrazione di 10.000 Lt dโ€™acqua al giorno e favorire quindi la coltivazione di numerosi ettari di terreno. Lo studio morfologico preventivo consente inoltre di preservare la falda acquifera dai rischi di esaurimento. Grazie all'utilizzo del fotovoltaico, i pozzi permetteranno la coltivazione di circa cinque ettari di terreno e la formazione di cooperative agricole composte da donne che si occuperanno della coltivazione e della vendita dei prodotti.

 

Durante il 2017 sono stati effettuati i sopralluoghi, analizzati i terreni e selezionati i siti dove impiantare i pozzi. Infine, รจ stato preparato un intero container che รจ partito per il Senegal da Genova gli ultimi di gennaio del 2018.

 

Lo stesso Fabrizio Chelli, Presidente dell'associazione EPS (Energia per lo Sviluppo) e gli altri volontari si sono recati personalmente sui luoghi per completare il lavoro, che comunque รจ stato avviato giร  dai referenti tecnici locali, formati appositamente per poter fare gran parte del lavoro in autonomia.

 

La gestione dellโ€™attivitร  agricola rappresenta infatti un tassello fondamentale di tutto il progetto per la sua autosostenibilitร . Infatti, la disponibilitร  costante e giornaliera di acqua consente di effettuare tre/quattro raccolti per anno e i ricavi dellโ€™attivitร  economica sono sufficienti ad alimentare il sistema, rendendo ciclici tutti i processi.

 

Inoltre, la gestione delle attivitร  agricole รจ affidata a delle cooperative di donne, appositamente formate dallโ€™agronomo locale, Lamine Diouf. Sarร  loro compito individuare le colture piรน adatte strategicamente, non solo per soddisfare il livello minimo di sussistenza, ma anche per essere vendute in vari canali commerciali.

 

Sulla realizzazione del progetto, il nostro caro amico Fabrizio Chelli, ci testimonia con queste parole il sincero orgoglio provato nel dare avvio a qualcosa di piรน grande che possa davvero rappresentare un aiuto: โ€œcome ogni volta accade, lโ€™esperienza vissuta ci ha ampiamente gratificato degli sforzi effettuati per mettere a punto questo ambizioso progetto. Ce lโ€™abbiamo fatta ancora una volta, anche se sappiamo molto bene che terminare la costruzione materiale della struttura non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenzaโ€.

 

Condividiamo con fierezza questo modo di intervenire e cooperare per aiutare veramente queste popolazioni a crescere e a migliorare le loro condizioni di vita e crediamo anche noi che quanto รจ stato compiuto รจ uno โ€œstrumentoโ€ che dobbiamo far produrre bene ed in modo continuativo. Forse questa รจ la parte piรน difficile delle attivitร  cooperazionali, perchรฉ, come dice Fabrizio, โ€œsignifica mettere insieme le persone, farle collaborare, riuscire a superare gli ostacoli evitando situazioni di stallo e quindi di inefficienzaโ€. Ma Fabrizio ci testimonia anche che gli operatori tecnici locali sono molto affidabili e lo hanno dimostrato fino ad oggi con il prezioso lavoro giร  svolto. Infatti, Chelli, parlandoci di loro, dice anche che โ€œnella loro funzione di indispensabile anello di collegamento fra noi e le comunitร  rurali dei villaggi che lavorano nei campi, hanno dimostrato di essere impeccabiliโ€. Per questi motivi รจ stato deciso di investire, perlomeno nel breve/medio periodo, nel rafforzamento delle operazioni finalizzate al consolidamento dei risultati, obiettivo prioritario nel momento di avvio di questa importante attivitร .

โ€‹

Andando avanti con il progetto, al mese di novembre 2018, possiamo quindi confermare che gli operatori tecnici locali sono davvero affidabili e il lavoro svolto dai nostri partners si รจ dimostrato un concreto aiuto per la popolazione e buon esempio di cooperazione.

Con minuziosa e sentita cura i nostri collaboratori ci aggiornano e documentano costantemente sui lavori di manutenzione degli impianti, di verifica e controllo dei dati tecnici forniti dalle attrezzature installate, di monitoraggio del raccolto, ma anche su quelli eseguiti a protezione delle attivitร  agricole svolte, come la recizione dei terreni coltivati grazie al nuovo sistema automatizzato.

Non solo, la stessa comunitร  sta adottando anche nuove scelte oragnizzative per meglio gestire ogni attivitร  legata a questo progetto, come la creazione di uffici composti da varie figure di riferimento (Presidente โ€“ Segretario - Responsabile delle vendite - Responsabile del perimetro - Manager materiali).

Infine, ma riteniamo di fondamentale importanza per rendere questi interventi autosostenibili e per responsabilizzare la stessa popolazione destinataria, รจ stato anche creato di comune accordo un fondo chiamato "Fondo di riparazione", il quale verrร  finanziato dagli orticoltori medesimi con il versamento, dopo ogni raccolto, di una parte del ricavato delle vendite.

 

Nellโ€™ottica di una totale trasparenza del nostro operato e per dare concretezza allโ€™informazione che vogliamo dare circa i nostri interventi, nel dettaglio, di seguito descriviamo le attivitร   eseguite con il nostro contributo anche nel corso del 2019:

- pulizia dei pannelli;

- monitoraggio batterie / consumi / qualitร  dellโ€™acqua;

- costruzione di recinzioni (a protezione dagli animali);

- costituzione dei comitati;

- fornitura di piccole attrezzature.
 

Grazie quindi al lavoro del Presidente di EPS Fabrizio Chelli e a tutti i volontari che operano su progetti di cooperazione internazionale per portare โ€œEnergiaโ€ laddove accendere una lampada รจ paradossalmente un segno tangibile di progresso e puรฒ rappresentare un aiuto determinante. In Senegal, in pochi anni di attivitร , EPS, vera e propria "avanguardia" della societร , ha elettrificato, mediante fotovoltaico, trentasei villaggi rurali ed ha realizzato pozzi per lโ€™irrigazione di terreni coltivati ad ortaggi, garantendo il sostentamento alimentare ed economico di numerose famiglie.

IN COLLABORAZIONE CON
ASSOCIAZIONE ONLUS
ANTONIO ed EMILIO GIAFFREDA
 
NUMERO VERDE
800 89 35 63
Sede in Firenze Via Panciatichi 70/3 - Codice Fiscale 94203340487 - Iscritta al n. 37517del Registro delle Onlus tenuto da: Direzione Regionale della Toscanadella Agenzia delle Entrate